Domanda:
mi spieghereste la differenza tra prezzo tel quel e corso secco di un'obbligazione?
GunterFreno
2011-11-16 03:53:17 UTC
possibilmente in modo chiaro, grazie!!!!
Una risposta:
AlessandroS
2011-11-16 12:53:19 UTC
Il prezzo/corso secco di un'obbligazione varia di giorno in giorno ed esprime il prezzo a cui gli altri sono disposti a comprare/vendere quell'obbligazione nel mercato secondario.



Ad esempio, supponi di avere un'obbligazione con valore nominale (=valore di rimborso) 100 (si usa sempre 100 come riferimento :) ).

Questo significa che alla sua scadenza, l'emittente ti pagherà 100.



Però, l'obbligazione viene messa in vendita ad un prezzo qualunque, che può essere 100 ma può anche essere superiore o inferiore.

L'obbligazione poi può essere scambiata nel mercato secondario ad un prezzo che varia di giorno in giorno, e dipende dal mercato.

Ad esempio, può essere che quell'obbligazione sia stata inizialmente acquistata (dall'emittente) a 98.

Oggi il suo prezzo secco è 99, domani potrebbe essere 101.

Questo dipende solamente dalle logiche del mercato, dalla fiducia che si ha in quell'obbligazione ecc.

Puoi vedere il corso secco di un'obbligazione ad esempio su http://www.borsaitaliana.it .



Il problema è che, come sai, le obbligazioni in genere pagano una cedola.

Cioè ogni tot mesi (ad esempio 6) ti danno diritto a ricevere un po' di soldi, come interessi.

Ad esempio, supponiamo che l'obbligazione abbia un tasso annuo cedolare del 12%, e paghi cedole ogni semestrali.

Significa che ogni anno ti paga 12€, quindi 6€ ogni semestre (sempre con valore nominale pari a 100).



Supponiamo che la data di pagamento delle cedole sia: 1 luglio (1/7) e 1 gennaio (1/1).

In quei due giorni, corso secco e corso tel quel coincidono.



Però, se tu compri l'obbligazione in un giorno differente, devi riconoscere a chi ti vende l'obbligazione anche il "rateo di interessi", cioè devi dargli quella parte dei 6€ di cedola che gli spettano, in quanto sono interessi maturati mentre lui aveva l'obbligazione.

Gli pagherai, quindi, il prezzo tel quel.



Esempio:

Acquisti l'obbligazione l'1 agosto.

In quel giorno il corso secco è 90.

Allora, tu devi dare al venditore 90 + (1/6)*6€ = 91€

Infatti, dal 1 luglio (pagamento della cedola) al 1 agosto l'obbligazione ha maturato 1€ di cedola (1 mese su 6, quindi 1/6 di 6€).



Tu infatti il 1 gennaio riscuoterai *comunque* 6€ di cedola, quella del semestre, però 1€ spettava al precedente proprietario, ed è per questo che gli hai pagato di più, gli hai dato il prezzo tel quel invece del prezzo secco.



Ricapitolando:

Corso tel quel = corso secco + rateo di interessi maturati


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...