Per avere un'idea di come funziona, in pratica, una banca online e scoprire che servizi offre clicca qui.
La differenza più evidente che c'è tra una Banca di tipo "convenzionale" e una banca online, altrimenti detta Banking Online, è il contenimento di talune voci di spesa a vantaggio di altre mirando, al contempo, alla creazione di servizi a più alto valore aggiunto.
Il cambiamento alla fine c'è stato e quasi tutti i paesi economicamente avanzati nell'ultimo periodo si stanno adoperando per completare quello che può essere definito un complesso processo di mutamento strutturale dei sistemi bancari. La spinta esercitata da importanti forze come le nuove tecnologie, le crescenti aspettative della clientela, la globalizzazione dei mercati e il rilancio delle spinte concorrenziali, hanno inevitabilmente portato le aziende bancarie a cercare vie innovative, e ad abbandonare schemi operativi consolidati oramai da decenni. D'un tratto è quindi sorta la necessità di trovare un nuovo modo di fare banca ed è nata la "Banca Virtuale", oggi appunto conosciuta come Banking Online.
La banca tradizionale, quella sotto casa, per intenderci, è un'entità caratterizzata da un elevato grado di specificità, le cui competenze distintive sono strettamente collegate ad un determinato assetto organizzativo ed istituzionale. Essa, quindi, rappresenta una realtà d'impresa definita e compiuta: definita perché vi è una chiara corrispondenza tra la tecnologia di processo ed il prodotto; compiuta in quanto il modello organizzativo e d'impresa è autosufficiente e non richiede di essere innestato su altre realtà produttive.
La banca virtuale, o banking online, non clona la banca di tipo tradizionale nella sua struttura aziendale, bensì nelle sue funzioni, mirando quindi a fornire al cliente, molti più servizi oltre a quelli tradizionali, caratterizzati da maggiore qualità e fruibilità (una banca online, infatti, è sempre operativa nell'arco della giornata, non osserva orari di apertura e di chiusura, fatte salve alcune rare eccezioni, ha costi di tenuta conto, spesso, pari a zero ed offre tassi d'interessi più elevati rispetto alla norma). Essa si configura in pratica come modello alternativo sia in termini di offerta che come assetto produttivo. In considerazione della sua diversità rispetto al modello tradizionale, la banca virtuale, che è bene imparare a chiamare banking online, costituisce un momento di discontinuità nell'evoluzione del modello istituzionale. In questo senso, la banca online, ha il potenziale di sostituzione competitiva, che si rileva quando in natura appare una specie più efficiente rispetto a quelle che l'hanno preceduta.
La banca virtuale rimane dunque banca a 360° in quanto offre prodotti e servizi tipici dell'istituto bancario tradizionale, al quale spesso si affianca, ma elimina gli elementi di collegamento fisici che prima si frapponevano tra la stessa banca e l'utente finale. Non esistono più i canali tradizionalmente usati dalle banche, vale a dire sportelli e agenzie. Vengono meno le strutture fisiche, le infrastrutture, le risorse umane (ovvero gli impiegati), le quali cambiano difatti ruolo, riducendosi ad interagire con l'utente solo con l'utilizzo mediato della tecnologia applicata (che è bene dirlo offre elevatissimi livelli di sicurezza per l'utenza).
Grazie allo sviluppo dell''ICT (Information Communication Technology), è possibile sopperire ad alcune delle attività svolte dalla tradizionale organizzazione e modificare le modalità di erogazione del servizio finanziario, passando da un ruolo puramente strumentale a quello di fattore abilitante del nuovo modo di concepire la banca.
Le finalità della banca virtuale sono sostanzialmente quelle di rendere disponibili all'utenza semplici strumenti alternativi per effettuare tutte quelle comuni operazioni bancarie, in precedenza possibili nella sola filiale.
Molto comodo e conveniente risulta essere un servizio di Banking Online proposto da qualche anno da parte della ING DIRECT, ovvero il Conto Arancio. Questo Conto, non ha costi di gestione, in quanto si appoggia al Conto corrente del cliente e in più offre un tasso d'interesse molto interessante.
Per approcciarsi per la prima volta ai servizi di Banking Online aprire un Conto Arancio può essere utile e conveniente.
Questo è e vuole rimanere soltanto un consiglio, come sempre, prima di fare qualunque cosa è bene leggere con calma il foglio informativo e le condizioni contrattuali.
Per avere un'idea di come funziona, in pratica, una banca online e scoprire che servizi offre clicca qui.