Servono per entambe le cose perchè sulla cambiale c'è indicato sia il debitore che il creditore. Quindi dipende che ruolo assumi tu.
Se c'è scritto "pagherò" allora chi la firma è il debitore (e subito dpo "pagherò c'è scritto "a....." dove si indica il beneficiario).
Se c'è scritto "pagherete" allora è una cambiale-tratta e viene firmata dal creditore.
Per "cambiarla" in euro (quindi sei il creditore), la presenti alla TUA banca. A questo punto ci sono due strade:
a) aspetti che la TUA banca riceva i soldi dalla banca (indicata sulla cambiale stessa) del debitore e poi te li riconosce (tempi abbastanza lunghi rispetto alla scadenza);
b) chiedi un fido per sconto cambiali alla TUA banca: se te lo accetta, presenti le cambiali e dopo qualche giorno hai i soldi sul conto (detratti gli interessi fino al giorno della scadenza e altre comm.). Ovvio che se poi non verrà pagata, la banca chiederà la restituzione dell'importo della cambiale.
In entrambi i casi, è la TUA banca che si occupa di inviare la cambiale alla banca indicata sulla cambiale stessa.