Domanda:
Cessione Del Quinto, Tfr e Assicurazione come funziona?
anonymous
2009-02-16 18:45:03 UTC
Salve, vorrei ricevere un prestito tramite cessione del quinto stipendio io sono assunto a tempo indeterminato in un azienda privata ditta individuale, facendo la cessione del quinto in pratica il datore di lavoro paga il quinto del mio stipendio alla società finanziaria mensilmente, vorrei sapere se il TFR rimane bloccato con la cessione del quinto in corso e se posso incassare anticipatamente il TFR con la cessione del quinto in corso, poi in caso di perdita di lavoro tramite licenziamento senza giusta causa la società finanziaria dovrebbe ricevere obbligatoriamente il mio TFR per ammortizzare il debito e il resto della somma da rimborsare ci pensa l' assicurazione poi però l' assicurazione a chi recupera i soldi? se li recupera chiedendoli a me può pignorarmi la casa o qualsiasi mia proprietà?

Riassumendo in punti le mie domande:

1)Durante la cessione del quinto il TFR rimane bloccato?

2)Posso incassare anticipatamente il TFR con la cessione del quinto in corso?

3)Se vengo licenziato senza giusta causa il mio datore di lavoro è obbligato a versare il mio TFR alla società finanziaria?

4)Se vengo licenziato senza giusta causa posso oppormi al versamento del TFR alla società finanziaria?

5)Se vengo licenziato senza giusta causa l'assicurazione che estingue il debito alla società finanziaria può poi pretendere i soldi persi da me o pignorami beni mobili e immobili di mia proprietà?

Vi ringrazio anticipatamente della cortese attenzione e delle eventuali risposte.
Tre risposte:
anonymous
2009-02-17 07:27:19 UTC
Ciao io ho lavorato in un istituto finanziario per un paio d'anni...poi sono scappato... vedila così.

allora (anche se la finanziaria spesso lo nega) la legge prevede per i dipendenti privati:

il tfr a garanzia del prestito, questo significa che:

1) il tfr resta bloccato (es. devi restituire 12000 euro, hai un tfr di 7000 euro...quei 7000 restano bloccati.

2)assolutamente no in virtu di quello che abbiamo detto prima

3)assolutamente si...sicuramente la società finanziaria prima del contratto di quinto con te ha chiesto alla tua azienda di compilare i certificati di stipendio in 2 copie dove è indicato il tuo stipendio al netto delle trattenute (da esso la finanziaria ricava il quinto massimo), il tuo tfr...e sul retro c'è un parte che si chiama VINCOLO TFR...la tua azienda si impegna a non versarti acconti in caso di cqs e a trattenertelo in caso di tuo licenziamento

4)è inutile..il tfr è la garanzia del tuo prestito

5)putroppo molto spesso si
Lumietarti
2009-02-20 11:32:42 UTC
Ristposte:

1- Si, il tuo TFR rimane blocatto fino alla fine del prestito ( ammeno che non saldi il debito prima )



2- No, il TFR, quando hai una cessione del quinto in corso, non puoi ritirare nemmeno 1 euro



3- Se vieni licenziato o ti licenzi, non solo il TFR va a coprire il debito che hai in corso, ma se quest'ultimo non è sufficiente a coprire il debito, l'ultimo tuo stipendio, viene incassato dalla banca, insieme a tutte le ferie e rol non goduti ecc.......in parola semplici , vai via dalla ditta senza nemmeno 1 euro in tasca ( tutto naturalmente in proporzione al debito che hai in corso )



4- No, non puoi assolutamente opporti



5- La compagnia assicuratica, in questo caso, salda la banca, ma si rivale su di te, nei seguenti modi:

- Se trovi un'altro lavoro, verranno rinotificati i contratti nella nuova azienda e verrà rifatto il piano di ammortamento ( avendo la banca incassato TFR, ultimo stipendio ecc., il debito scende, quindi bisogna rifare i calcoli )



- Se non trovi lavoro, diventerà come un classico prestito personale, ovvero,la compagnia assicurativa si accorderà con te per pagare il debito residuo tramite bollettini postali.





Se ti posso essere d'aiuto, le ditte individuali sono "malviste" dalle compagnie assicurative....cioè i dipendenti di ditte individuali, fanno fatica ad avere questa forma di prestito proprio per il motivo che ti ho riportato sopra....e credimi.....lavorando nel settore ti assicuro che ne so qualcosa
massimo1384
2009-02-17 07:32:25 UTC
Se la ditta è individuale la cessione non si può fare, però le risposte alle sue domande sono qui:



1)Durante la cessione del quinto il TFR rimane bloccato?



Si, rimane bloccato e potrebbe essere riservato per estinguere una parte del debito, o il debito intero nel caso la cifra di estinzione è più bassa del TFR.





2)Posso incassare anticipatamente il TFR con la cessione del quinto in corso?



No,il TFR rimane vincolato fino a quando non si estingue il debio per intero.





3)Se vengo licenziato senza giusta causa il mio datore di lavoro è obbligato a versare il mio TFR alla società finanziaria?



Non si può essere licenziati senza giusta causa...

Comunque Se la causa della perdita del posto di lavoro non era prevedibile al momento dell'erogazione del finanziamento (ad esempio successivo fallimento della società) allora la polizza copre il sinistro.

Diverso, ovviamente, è il caso in cui la causa della perdita del posto era prevedibile oppure è imputabile al comportamento del cliente (dimissioni, licenziamento per giusta causa ecc.); allora questi rimane debitore.





5)Se vengo licenziato senza giusta causa l'assicurazione che estingue il debito alla società finanziaria può poi pretendere i soldi persi da me o pignorami beni mobili e immobili di mia proprietà?



La risposta si trova all' interno della risposta 4.



Per qualsiasi altra domanda mi contatti pure...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...