Oggi com' è la vita e avere qualcosa costante, per condurre bene una vita familiare con un tetto sicuro bisogna fare un mutuo fisso, col tempo la vita aumenta gli stipendi vanno su e il tuo mutuo rimane lo stesso nela vita bisgna essere furbi per non essere fregati dalle banche perchè a volte ci riescono spesso
mutui a tasso fisso si distinguono dai mutui a tasso variabile per il fatto che il tasso d’interesse applicato al mutuo rimane invariato per tutta la durata del contratto, anche nel caso in cui insorgano pesanti cambiamenti nei mercati finanziari e monetari.
L’ammontare del tasso fisso dipende da due parametri, l’Eurirs (Euro interest rate swap) e lo spread.
- L'EURIRS rappresenta la media ponderata delle quotazioni alle quali gli istituti finanziari europei realizzano l'Interest Rate Swap.
Il suo valore cambia in relazione alla durata del mutuo. Più la durata del mutuo si allunga nel tempo, più alto sarà il tasso Eurirs che il mutuatario sarà costretto a corrispondere al finanziatore; questo perchè all'aumentare della durata del mutuo, aumenta anche il rischio della banca legato al finanziamento. Il tasso Eurirs viene giornalmente comunicato dalla Federazione Bancaria Europea.
- Lo SPREAD rappresenta il secondo parametro del tasso fisso e rappresenta il valore finale del guadagno che la banca avrà dal finanziamento.
Dato che l'Eurirs è identico per tutte le banche, per trovare il mutuo più conveniente in termini economici bisogna confrontare, a parità di altre condizioni, il valore dello spread offerto dall'ente finanziatore per il mutuo in questione e scegliere, ovviamente, il più basso. Il tasso fisso offre al mutuatario il vantaggio di sapere già dal momento della stipula del contratto di mutuo il valore di ciascuna delle rate che dovrà pagare nel tempo e la durata totale del prestito. In questo modo chi richiede un mutuo ha la possibilità di gestire ottimamente la propria disponibilità economica, dato che sa con largo anticipo quale sarà l'esborso mensile e sa anche che la rata non varierà mai.
Il mutuo a tasso fisso è considerato da sempre il mutuo per antonomasia. Le rate infatti non variano mai d'importo, sono quindi costanti, ed i costi sono chiari e certi. Il contro di questi mutui a tasso fisso è che i costi sono sicuramente più elevati di quelli a tasso variabile, perchè non si corre il rischio di subire le oscillazioni degli indici di riferimento e gli istituti finanziari si premuniscono da un eventuale movimento dei mercati finanziari che volga a favore dei mutuatari. Questo tipo di mutuo è comunque adatto a famiglie con un reddito fisso, che non vogliono avere sorprese e sono disposte a pagare di più per non correre il rischio di aver una rata più consistente ed improvvisa da sostenere.
Inoltre sono ideali quando si prevede un'inflazione crescente, in quanto i tassi di interesse cresceranno e le rate del mutuo aumenteranno di conseguenza.
Per il Mutuo a tasso fisso inoltre le banche hanno la possibilità di erogare finanziamenti fino al 100% del valore dell'immobile da acquistare, con durate anche fino a 30/40 anni.
Si consiglia di chiedere un consiglio ad un intermediatore finanziario, ovviamente non coinvolto nell'operazione del proprio mutuo, per studiare la propria posizione finanziaria e poter optare per il mutuo meno gravoso per le proprie condizioni economiche.